STORIA
Edi Aldo Raffin fonda l’Eurotennis Club nel 1978. La struttura è composta da 4 campi di cui 3 in terra rossa, più uno in green set, coperti con palloni pressostatici durante l’inverno ed una piscina estiva. L’Eurotennis Club organizza per 12 anni Tornei Open riservati a giocatori di classifica nazionale ai quali hanno partecipato, tra gli altri, Renzo Furlan, Paolo Canè e Mosè Navarra. Dirige una scuola addestramento tennis e agonistica con atleti ai vertici regionali, organizza campionati giovanili di ogni categoria con molte squadre vincitrici del titolo regionale e con ottimi piazzamenti in campo nazionale (semifinale 2002 Under 14 maschile).
E’ Campione d’Italia assoluto negli Over 60, Over 55 e Vice Campione Europeo.Per 5 volte consecutive in semifinale al Campionato di Serie A/1 maschile raggiungendo nel 2000 la finale. Organizza eventi importanti come “Feste del Tennis” con centinaia di bambini delle scuole elementari, “Tennis in Piazza” e nel 1986, presso il Palasport Forum di Pordenone tiene un esibizione con Vitas Gerulaitis, Adriano Panatta, Victor Pecci e Ronald Agenor.
Passano 25 anni e non lontano dall’impianto originario nasce Eurosporting, un complesso sportivo tra i più grandi e tecnologicamente avanzati d’Italia. Di qui passano i nomi illustri del tennis italiano ed internazionale, impegnati in esibizioni e tornei che raggiungono il culmine con il torneo internazionale ATP Challenger con montepremi di e 85.000, secondo evento in Italia dopo gli Internazionali di Roma.
Nel 2009 l’ Eurosporting decide di espandersi ancora acquisendo lo storico Tennis Club Treviso di Viale Felissent esistente dal 20 Marzo 1928. Il tennis è composto da 6 campi da tennis, 1 palestra, un Bar, un Ristorante e una Sala carte/relax ed è situato nel suggestivo parco di Villa Margherita, tra la distesa del prato inglese, il verde degli alberi secolari e il fruscio delle acque del fiume Limbraga.
Nel 2010 l’ Eurosporting acquisisce la zona fitness/wellness di viale del Benessere e nell’ aprile 2011 acquista un parco acrobatico forestale ad Auronzo di Cadore, immerso nel territorio montano delle Dolomiti bellunesi dichiarate patrimonio universale dell’ UNESCO.